Novità per “Resto al Sud”, l’incentivo del Governo, gestito da Invitalia, per sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno: la possibilità di fruire delle agevolazioni, finora riservate solo agli under 36, viene estesa anche agli under 46 e ai liberi professionisti.
Se ne parlerà per maggiori approfondimenti e notizie tecniche con la Stampa ed i Giornalisti della Provincia di Barletta-Andria-Trani venerdì 11 gennaio 2019 alle ore 10,00 negli eleganti spazi della Pasticceria Delnegro (a Barletta in Via Leopardi 10/F) quale testimonial dell’esperienza di successo già positivamente e concretamente registrata nel 2018 con la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore.
All’incontro, condotto dal giornalista Nino Vinella, oltre al “padrone di casa”, lo chef patissier barlettano Sabino Delnegro, saranno ospiti il commercialista dott. Tito Tiani quale consulente esperto ed un rappresentante direttivo di Intesa San Paolo (ex Banco di Napoli) quale Banca di riferimento sul Territorio.
Con la legge di Bilancio 2019 si amplia dunque la platea di destinatari delle agevolazioni di Resto al Sud, che offrono contributi per l’avvio di imprese nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Nel 2018 con Resto al Sud sono nate oltre 2.200 imprese nel Mezzogiorno e sono stati creati più di 8.200 posti di lavoro. Più in generale si offre una possibilità a chi vuole investire sulle proprie competenze ma ha difficoltà a reinserirsi nel mercato del lavoro.
Fonte https://www.barlettalive.it/news/attualita/780992/resto-al-sud-2019-un-incontro-sulle-nuove-opportunita-per-imprese-e-professionisti
Reading your article helped me a lot, but I still had some doubts at the time, could I ask you for advice? Thanks.
so informative article general management course in GermanyI completely agree Frank. I don’t think Germany-Costa Rica is not a good comparison. In part of our article we spend justifying why Germany-Japan is. They are “most-similar systems” in that they similar on as many independent variables as possible and different on a few dependent variables. They are both large developed countries which are oil and gas dependent, have large nuclear power fleets and responded similarly to the oil crisis in the 1970s. Even though their electricity systems looked similar in the 1970s and 1980s, in the 1990s they started to diverge. Our research answers why.Brian – Re my affection for the places – thanks for noticing! I am so attracted to writing about place, and I hope to place that at the heart of the new book. Your comment gives me hope that it’s working. Sorry about CRWUA+. 🙁